Presentazione Castori

castori"Partecipiamo con gioco"
Fascia: 5-7 anni

“La prima cosa per riuscire nell’educazione è di sapere qualcosa sui ragazzi in genere, e poi sul vostro ragazzo in particolare”
(Lord Baden Powell, fondatore dello scoutismo)
Il movimento scout ha quale scopo quello di favorire lo sviluppo di ragazzi e ragazze in modo globale, vale a dire in tutti gli ambiti di sviluppo, e di aiutarli lungo il loro percorso per diventare delle persone coscienti del proprio valore, responsabili, autonome, attive e aperte.
Alla base delle attività proposte esiste un approccio pedagogico che implica lo sviluppo, da parte dell’individuo, di cinque relazioni (radici dell’albero): con la propria personalità, col proprio corpo, con gli altri, col proprio ambiente e spirituale.
Al fine di sviluppare tali relazioni, le attività scout sono costruite utilizzando degli strumenti differenti come ad esempio la vita in piccoli gruppi, la vita all’aria aperta, la progressione personale o i riti e le tradizioni (tronco dell’albero).
Il metodo scout prevede delle attività proposte a diverse fasce d’età, chiamate “branche”.

Presentazione Lupetti

Del nostro meglio
Fascia: 8-11 anni

lupetti„Niente per gioco, ma tutto con il gioco“ Potrebbe essere riassunta con questo semplice ma efficace motto l’attività della branca lupetti, questa branca del Movimento Scout Svizzero. L’età dei suoi attivi, i lupetti, corrisponde a quella del secondo ciclo delle scuole elementari (8-11 anni). Un’età, questa, nella quale il bambino inizia a soddisfare il suo desiderio di autonomia e di scoperta del mondo che lo circonda. Non a caso, uno dei punti della Legge del Lupetto è proprio “aprire occhi e orecchie”. I Lupetti sono seguiti da animatori e svolgono le più svariate attività, dai primi rudimenti di tecnica scout all’orientamento, passando per il trekking e lo sport da campo, ecc… Non mancano, inoltre, le attività tipiche di tutte le branche (come ad esempio la promessa, la pedagogia del progetto, ecc…).

Su tutte, però, un denominatore comune: il gioco. Elemento fondamentale è il gioco, inteso sia come attività ludica sia come espediente per creare uno sfondo simbolico volto a soddisfare il bisogno di vivere avventure in mondi fantastici.

Il testo di riferimento per l’impostazione dell’attività sono “Le Storie di Mowgli” di Kipling. Attraverso le avventure di Mowgli, il cucciolo d’uomo salvato da un branco di lupi, i Lupetti effettuano le prime tappe della loro Progressione Personale scout, fino ad essere pronti a lasciare la Muta per avventurarsi nella branca esploratori. Naturalmente, nel corso delle varie attività, delle uscite e dei campeggi, altri temi possono venire proposti, per garantire ai Lupetti un’attività sempre nuova, stimolante e costruttiva nel loro processo di crescita come scout e come persone.


Fonte: www.scoutismoticino.ch  

Attività lupetti

Presentazione Esploratori

esploratori"Sempre pronti"
Fascia: 11-15 anni

Gli esploratori sono raggruppati nella seconda branca e costituiscono all’interno della sezione un reparto. All’inizio della 2. branca gli esploratori sono dei bambini e alla fine di questo periodo sono diventati dei ragazzi. I bambini si trovano alla fine di una fase di sviluppo stabile e si sentono bene. Conoscono le loro capacità intellettuali, sociali e fisiche e sanno usarle.

All’interno di pattuglie possono vivere fantastiche avventure all’aria aperta, fare esperienze, crescere e, dunque, assumersi sempre maggiori responsabilità. Il “piccolo gruppo”, rappresentato dalla pattuglia, è un’unità oraganizzata al suo interno: ogni elemento ha il suo compito e il capo pattuglia, un ragazzo che ha acquisito più esperienza e conoscenze, funge da guida. Tutti sono importanti e poratano il loro contributo. Proprio durante le attività e le sfide di pattuglia si capisce come ogni esploratore abbia un compito (capopattuglia, fuochista, cuoco,…).

Durante il cammino scout nella seconda branca ogni esploratore raggiunge delle tappe, che segnano una sua diversa esperienza all’interno del reparto (stemmi di tappa).

La seconda branca offre inoltre al singolo la possibilità di scoprire nuovi hobby, di specializzarsi ciòè in un ambito che lo interessi particolarmente. Dopo un lavoro di ricerca individuale, di specializzazione e condivisione, l’esploratore riceve un riconoscimento (lo stemma della specialità): un incentivo a percorrere nuove strane e a fare nuove scoperte!


Fonte: www.scoutismoticino.ch 

Attività esploratori

Presentazione Pionieri

pionieri"Insieme con volontà
Fascia: 15-18 anni

I pionieri vivono la loro esperienza scout un Posto Pionieri. I giovani tra i 15 e i 18 anni vivono la seconda fase della loro giovinezza, che li porterà a diventare adulti. Durante questo periodo i giovani scelgono il loro futuro professionale (apprendistato o studi). Decidono pure in quali associazioni, gruppi o progetti vogliono impegnarsi per realizzare quello che a loro interessa.

Impegnandosi per un ideale, manifestano quali sono i valori che ritengono particolarmente importanti. Realizzano le attività che hanno scelto con convinzione e vogliono assumersi delle responsabilità all’interno del gruppo nel quale hanno deciso di impegnarsi. I limiti delle loro conoscenze, capacità e attività s’ingrandiscono costantemente: è il periodo delle sfide. Il posto pionieri è un luogo di incontro, di scambio, di discussione: si pianificano attività, le si realizzano e le si valutano. Si impara dunque a mettersi in gioco, seguiti da un capo adulto che si pone come coordinatore, ma che lascia spazio ai veri protagonisti dell’attività: i pionieri.

Tipico di questa branca è il campo estivo itinerante.

 

Fonte: www.scoutismoticino.ch   

Attività Pionieri

Presentazione Rover

rover"Servire"
Fascia: 18+

Gli scout adulti dai 18 anni in su sono chiamati “rover” e all’interno della sezione sono organizzati in clan rover.
Il clan si organizza in modo autonomo e indipendente e generalmente si mette a disposizione per svolgere attività di sostegno alla Sezione (raccolta carta, manutenzione infrastrutture, raccolta fondi, ...)

Gli scout adulti che invece dedicano il tempo a fare attività con castorilupetti, esploratori e pionieri sono riuniti nel gruppo animatori. Per svolgere al meglio questo loro ruolo, gli animatori seguono dei corsi formazione legati alla funzione che ricoprono nella sezione e organizzati dall’associazione cantonale.